La vita è una sinfonia
se l’ambiente è strutturato
per fartelo percepire

Lo studio di Ingegneria e di Acustica Guastella si occupa prevalentemente di consulenza in materia di acustica in ambito sia edile che ambientale e mette a vostra disposizione la propria competenza ed esperienza pluriennale nel settore.

Che si tratti di ridurre il rumore ambientale, migliorare la qualità del suono in un luogo o garantire il comfort acustico in un ambiente di lavoro, lo studio fornisce soluzioni tecniche e servizi su misura per soddisfare le vostre esigenze acustiche specifiche.

Lo studio è pronto ad ascoltarvi e a fornirvi la consulenza di cui avete bisogno per trasformare le vostre esigenze e problematiche acustiche in soluzioni che garantiscano una migliore qualità del suono e un comfort acustico.

Inoltre, da anni lo studio si distingue per la sua capacità di integrare competenze diverse attraverso collaborazioni strategiche con professionisti esterni. Questa sinergia consente di offrire un servizio completo e di alta qualità ai propri clienti, affrontando ogni aspetto del processo edilizio con la massima attenzione e professionalità, come la sicurezza, l’energetica, la prevenzione incendi, le pratiche edilizie e catastali.

Acustica Guastella Bergamo

ACUSTICA EDILIZIA

L’acustica edilizia è una disciplina che si occupa dello studio e della gestione del suono all’interno degli edifici e degli ambienti costruiti. È volta a garantire condizioni acustiche ottimali per il comfort e il benessere delle persone che occupano gli spazi, nonché per preservare la qualità del suono all’interno e all’esterno degli edifici.

Una delle componenti fondamentali dell’acustica edilizia è l’isolamento acustico, essenziale per garantire la privacy e ridurre il disturbo da rumore proveniente dall’esterno o da altri ambienti all’interno dello stesso edificio.

Acustica Guastella Bergamo

ACUSTICA AMBIENTALE

L’acustica ambientale è una disciplina che si occupa dello studio del suono nell’ambiente esterno e del suo impatto sulla qualità della vita umana e sull’ambiente circostante. Essa comprende una serie di attività volte a valutare, monitorare e gestire il rumore proveniente da varie fonti, come il traffico stradale, ferroviario e aereo, le attività industriali, commerciali e ricreative come bar e ristoranti, nonché altri rumori generati dall’uomo e dalla natura.

Uno strumento fondamentale dell’acustica ambientale è rappresentato dai rilievi acustici.

Hai bisogno di un Ingegnere del Suono?

Lo Studio di Ingegneria e Acustica Guastella offre soluzioni avanzate in acustica ambientale ed edilizia.

Cosa fa un tecnico in acustica

Un tecnico in acustica ambientale è un professionista abilitato iscritto nell’Albo nazionale ENTECA (Ente Nazionale dei TEcnici Competenti in Acustica) e specializzato nella gestione e nel controllo del rumore e delle vibrazioni negli ambienti urbani, industriali e naturali. Il suo lavoro si concentra sulla protezione della salute umana e del benessere psico-fisico dell’uomo, oltre che sulla salvaguardia dell’ambiente.

Consulenza acustica

La consulenza acustica è un servizio offerto da un professionista esperto in acustica ambientale e architettonico, il quale fornisce supporto tecnico e strategico per la gestione del rumore. Questo tipo di consulenza può essere richiesto da enti pubblici, aziende private, studi di architettura e ingegneria, e altri soggetti interessati a controllare e mitigare l’impatto acustico delle loro attività o progetti.

Progettazione acustica

La progettazione acustica è un campo interdisciplinare che combina conoscenze di fisica, ingegneria e architettura, con l’obiettivo di creare ambienti più silenziosi e confortevoli, effettuando un’analisi preliminare, identificando le esigenze del cliente e progettando delle soluzioni acustiche mediante materiali specifici.

Relazioni previsionali ambientali

Le relazioni previsionali ambientali sono documenti tecnici essenziali per valutare l’impatto di nuovi progetti o attività sull’ambiente.

La loro finalità è quella di garantire il rispetto delle normative ambientali dei progetti e minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente circostante e di proporre misure e soluzioni per mitigare eventuali effetti negativi.

Quando si vuole valutare e analizzare l’impatto potenziale di rumore di nuove infrastrutture, edifici o attività sull’ambiente sonoro circostante si parla di una valutazione previsionale di impatto acustico, mentre quando si vuole descrivere la situazione acustica preesistente e prevedere come essa cambierà con l’introduzione di un progetto o attività allora si parla di una valutazione previsionale di clima acustico.

Contattateci oggi stesso per una consulenza personalizzata

Siamo pronti ad aiutarvi a trasformare le vostre idee in realtà sonore straordinarie.